Consulenza generica:
i Nostri Portafogli


Uno strumento gratuito, intuitivo e ben strutturato, che fornisce un importante aiuto nelle scelte di investimento.

Puoi investire in pochi minuti sui portafogli modello creati e gestiti dagli esperti dell'Advisory Desk di Banca Ifigest.

Dashboard Fundstore
Dashboard Fundstore

Scegli l'investimento
per raggiungere i tuoi obiettivi

Abbiamo sempre posto grande nostra attenzione ai temi della semplicità d'uso e della trasparenza nei confronti del risparmiatore e sappiamo che destreggiarsi sui mercati finanziari è sempre più difficile. Per questo abbiamo deciso di collaborare con logo Advise Only che, attraverso un motore proprietario di risk management e asset allocation, costruisce in esclusiva per Fundstore delle soluzioni di investimento in fondi semplici ma realizzate da professionisti del settore.

logo Advise Only

Perchè AdviseOnly

Oltre ad essere - come Fundstore - una società indipendente, AdviseOnly è un hub di finanza personale gestito da un team di esperti di finanza, tecnologia e comunicazione web. Il team di Financial Strategies di AdviseOnly, guidato da Raffaele Zenti, ha molti anni di esperienza e un eccellente track record nel campo del risk management e della finanza quantitativa.

portafoglio obiettivo

I Portafogli Obiettivo

Ti proponiamo cinque tipologie di portafoglio che potrai ulteriormente personalizzare per durata e livello di rischio desiderato. Potrai facilmente mettere in pratica i nostri suggerimenti acquistando, con un processo semplice e veloce, i fondi che compongono il portafoglio.

Investire in fondi non è mai stato così facile. Scopri i portafogli: sono gratuiti!

Non ci sono portafogli da visualizzare!!!

Metodologia di costruzione portafoglio

La filosofia d'investimento

Si riassume in due parole: metodo e semplicità. Utilizziamo un approccio sistematico, che unisce analisi quantitativa e qualitativa, per definire portafogli con un obiettivo specifico, ad esempio il risparmio pensionistico o il reddito. Nonostante i portafogli investano in un'ampia gamma di classi d'attivo, la struttura dei portafogli per numero e tipologia degli investimenti deve essere semplice e comprensibile.

Metodologia

Riteniamo che l'asset allocation, cioè la ripartizione degli investimenti tra grandi categorie di attivo (ad esempio azioni e obbligazioni delle principali aree geografiche e segmenti), sia l'elemento più importante in un portafoglio.

L'asset allocation è determinata in base ai seguenti elementi:

  • valutazioni fondamentali: si tratta di metriche che cercano di individuare il valore intrinseco delle diverse classi di attivo (esempio: rapporti tra prezzi e utili aziendali aggregati per Paese, oppure i dividendi, per quanto riguarda l'azionario, o il rendimento reale per l'obbligazionario);
  • momentum: forza del trend e grado di fiducia degli operatori di mercato, misurato utilizzando performance di breve e medio periodo, che riflettono l'intensità della domanda e il "sentiment";
  • quadro economico: misurato con indicatori sulle condizioni dell'economia, che costituisce il substrato sul quale si innescano le dinamiche finanziarie;
  • rischio sistemico: grandi rischi di carattere globale, come forti stress finanziari e crash che minano il funzionamento di mercati ed economia (ad esempio, il default Lehman Brothers o la crisi dell'eurozona del 2011); misurati attraverso indicatori appositi, che monitorano i principali focolai di rischio;
  • rischi di mercato: rischi di fluttuazione e caduta dei valori, misurati con un modello simulativo che mira a cogliere tempestivamente anche situazioni estreme di mercato, con forte volatilità e improvvisi cambi di regime.

Questi criteri, seppur eterogenei, vengono resi confrontabili attraverso appropriate trasformazioni, dopodiché vengono ponderati (il peso maggiore è attribuito alle valutazioni fondamentali): il risultato è un quadro complessivo delle prospettive e dei rischi delle differenti asset class. Accanto alle valutazioni quantitative intervengono valutazioni qualitative di più ampio respiro, ad esempio legate a rischi geopolitici prospettici o altri fattori che invariabilmente sfuggono all'analisi più strettamente numerica. Nel rsipetto degli orizzonti temporali dei vari portafogli, privilegiamo temi e idee di lungo termine.
Il peso attribuito a ciascun asset class è funzionale all'assunzione di un livello di rischio congruo rispetto alle finalità e all'orizzonte temporale del portafoglio. Il tutto sempre con una buona diversificazione dei principali fattori di rischio, diversificazione che non è mai eccessiva, per evitare dispersione del potenziale di rendimento.

Selezione dei fondi

Avviene di concerto con Fundstore, selezionando fondi comuni che per valutazioni degli analisti specializzati, caratteristiche finanziarie (ad esempio distribuzione dei proventi o meno, importante per i portafogli di tipo "Reddito") e track record meglio si adattano ad attuare l'asset allocation.
Il numero di fondi è volutamente contenuto, per mantenere una struttura di portafoglio semplice, senza che ciò vada a discapito della qualità del portafoglio; i fondi selezionati sono selezionati in modo che già al loro interno il livello di diversificazione dei rischi o i temi prevalenti garantiscano uno spettro sufficientemente ampio di fattori in grado di generare performance.

Ribilanciamento

Pur essendo monitorati nel continuo in termini di rischio e performance, il ribilanciamento di portafoglio avviene quando il quadro finanziario ed economico complessivo muta in modo significativo. Preferiamo evitare movimentazioni piccole e frequenti.

Total return

I portafogli seguono una logica total return, multi-asset class. Non è previsto dunque un benchmark (indice di riferimento), che a nostro parere tende a vincolare eccessivamente l'investimento e a focalizzarsi sul confronto portafoglio-benchmark, e quindi sulla performance di breve periodo, cosa che riteniamo vada contro l'interesse dell'investitore. Per capire l'andamento del portafoglio rispetto a vari attivi, è possibile confrontare l'andamento del portafoglio con quello di vari indici di mercato, selezionabili a piacere.

Disclaimer sulla consulenza finanziaria generica

Banca Ifigest, in questa sezione del sito www.fundstore.it presta, a titolo gratuito e nei confronti di tutti gli Utenti registrati al Sito, servizi di consulenza finanziaria generica, ossia una forma di consulenza finanziaria che fornisce suggerimenti e analisi standardizzate, destinati al pubblico, non basati sulle caratteristiche delle persone cui sono destinati e non presentati come adatti a tali persone.
Essa, dunque, prescinde da ogni valutazione di adeguatezza rispetto al profilo di rischio dell'investitore ("Consulenza Finanziaria Generica")...

CONTROLLA IL TUO SMARTPHONE
Questo passaggio aggiuntivo dimostra che sei tu
che stai provando ad eseguire l'accesso.
Abbiamo inviato una notifica al tuo smartphone.
Tocca la notifica o apri l'app Fundstore per proseguire.
Hai bisogno di aiuto per utilizzare l’app Fundstore? Clicca qui per scoprire di più.
Non hai ricevuto la notifica di accesso?
MESSAGGIO IMPORTANTE
Dal per accedere ai servizi sarà necessaria
l’autenticazione tramite l’applicazione Fundstore.
Hai bisogno di aiuto per utilizzare l'app Fundstore? Clicca qui per scoprire di più.

Su questo sito utilizziamo cookie funzionali per agevolare la navigazione e rendere l'esperienza utente più performante. Inoltre utilizziamo cookie di performance per analizzare le statistiche di traffico sul sito in maniera totalmente anonima e trasparente.
Clicca su “Accetto” per proseguire la navigazione sul sito e acconsentire all’utilizzo dei cookie. Per modificare le preferenze relative ai cookie clicca su "Preferenze Privacy".

Preferenze Privacy

Cookie Funzionali

I cookie funzionali contribuiscono a rendere fruibili i contenuti di un sito web, abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Questa tipologia di cookie comprende anche quelli necessari per il corretto e completo funzionamento della chat interattiva (Olark). A questo proposito, qui potete trovare tutti i dettagli.

Cookie Statistici e di Marketing

Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità.
In particolare, utilizziamo:
1) I cookies di Google Analytics per generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l'identificazione personale degli utenti. (più info)
2) I cookies del servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google che, senza alcuna identificazione personale dell'utente, collega l'attività del sito Fundstore al network pubblicitario di Google Adwords e Doubleclick. (più info)

Fundstore
Piazza di Santa Maria Sopr'Arno, 1 50125 Firenze Firenze
customer service info@fundstore.it +39 055 2463400